Descrizione del corso: Tematiche speciali del SSN e SSR ed a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali
Scade il 20 giugno 2025.
Leggi tutto: ECM FAD 3,9 Crediti: "La PMA tra presente e futuro - 2ª parte" 2025
Descrizione del corso: Il corso è un programma formativo FAD asincrono che si svolgerà dal 30 Settembre 2024 al 29 Settembre 2025. Questo corso offre 7 crediti ECM e si concentra su importanti tematiche della Medicina Respiratoria, con particolare attenzione ai temi più dibattuti e controversi. Il programma scientifico è affidato a relatori di fama nazionale ed internazionale e copre argomenti come la terapia della BPCO, l'asma, la broncopatia cronica ostruttiva, la fibrosi polmonare progressiva e l'insufficienza respiratoria
Scade il 29 settembre 2025.
Leggi tutto: ECM FAD 7 Crediti: "Pillole di chest"
Descrizione del corso: Il corso è un programma formativo FAD asincrono che si svolgerà dal 30 Settembre 2024 al 29 Settembre 2025. È rivolto a medici di medicina generale, infermieri, internisti e diabetologi. Il corso offre 6 crediti ECM e si concentra sull'uso degli inibitori del cotrasportatore del sodio-glucosio 2 (SGLT2i) nella prevenzione delle complicanze cardiovascolari e renali nei pazienti diabetici. I partecipanti acquisiranno conoscenze pratiche e teoriche per ottimizzare la gestione dei pazienti diabetici, migliorando la loro qualità di vita.
Scade il 29 settembre 2025.
Leggi tutto: ECM FAD 6 Crediti: "Diabete news: il ruolo degli SGLT2i nella prevenzione cardiorenale"
Descrizione: La sclerosi multipla è una patologia cronica ed una delle maggiori cause di invalidità nei giovani adulti. La gestione della malattia è molto complessa non solo dal punto di vista dei trattamenti DMT, ma anche nella gestione di tutte le fasi della malattia. Riconoscere precocemente l’inizio della fase progressiva è di estrema necessità per impedire l’accumulo della disabilità. La gestione delle diverse terapie richiede una conoscenza approfondita dei meccanismi di azione dei trattamenti e della gestione dei possibili rischi infettivi.
Scade il 30 aprile 2025
Leggi tutto: ECM FAD 4 Crediti - “Parlare di Sclerosi Multipla - III Edizione”
Descrizione: Questo corso FAD ha l'obiettivo di fornire gli elementi essenziali per comprendere il funzionamento dell'Intelligenza Artificiale e le sue possibili applicazioni in campo biomedico a un pubblico con competenze sanitarie privo di specifiche conoscenze informatiche o ingegneristiche. Il corso offre un'introduzione generale alle applicazioni dell'Intelligenza Artificiale in campo medico sanitario e un approfondimento su alcuni domini specifici quali: l'uso dei Large Language Models (LLM), l'analisi delle immagini diagnostiche, la predizione delle prognosi delle malattie e l'uso dei digital twin per i sistemi di decisione clinica assistita. Include anche una descrizione dei problemi etici correlati e gli elementi per una lettura critica degli articoli scientifici che usano questa tecnologia.
Scade il 30 settembre 2025
Leggi tutto: ECM FAD 8 Crediti - “Introduzione all'Intelligenza Artificiale in Medicina per il personale...
Descrizione: il corso si concentra sulla gestione terapeutica dei sarcomi delle ossa e dei tessuti molli secondo le Linee Guida Internazionali, evidenziando l'importanza dell'approccio multidisciplinare. Particolare attenzione è data all'uso della terapia con particelle, sia protoni sia ioni carbonio, che offrono vantaggi significativi rispetto alla terapia basata sui fotoni. La Carbon Ion RT (CIRT) rappresenta una strategia promettente per il trattamento di vari tumori maligni, inclusi i sarcomi con scarsa radiosensibilità.
Scade il 14 luglio 2025
Leggi tutto: ECM FAD 4 Crediti - “Think Hadrom. Discovering Hadrontherapy within Multidisciplinarity. Focus on...

-
Descrizione: Il corso affronta l'insorgenza del danno renale acuto (Acute Kidney Injury, AKI), una delle complicanze più temibili per i pazienti ricoverati in terapia intensiva. Anche nelle forme più lievi, l'AKI è associato a outcomes negativi sia a breve che a lungo termine, come l'aumento della mortalità, il rischio di sviluppare malattia renale cronica (MRC) e patologie cardiovascolari. Il corso sottolinea l'importanza della nefrologia nelle discipline intensivologiche e la necessità di un approccio multidisciplinare per migliorare gli outcomes clinici dei pazienti. Inoltre, esplora la gestione variabile della terapia renale sostitutiva (RRT) in Area Critica.
Scade il 5 giugno 2025
Leggi tutto: ECM FAD 4 Crediti - “L’insufficienza renale acuta e la terapia renale sostitutiva (AKI & RRT)”
Descrizione del corso: Il corso "Oncotwitting Journal Club" è un progetto con finalità formative che, attraverso un processo analitico-sintetico, fornisce un aggiornamento continuo nella letteratura oncologica. Il progetto, coordinato da un comitato scientifico di esperti, è suddiviso in 6 sezioni: patologia mammaria, patologia gastrointestinale, patologia polmonare, patologia genito-urinaria (prostata, vescica, rene), immuno-oncologia e altri tumori. Ogni sezione presenta studi di particolare importanza per la formazione degli specialisti in oncologia.
Scade il 3 ottobre 2025.
Leggi tutto: ECM FAD 24 Crediti: "MASLD (Metabolic Dysfunction Associated Steatotic Liver Disease): Approccio...
Descrizione del corso: Il corso mira a fornire agli specialisti in oftalmologia un manuale didattico sullo stato dell’arte dell’impiego degli antinfettivi nelle diverse occasioni d’uso. Redatto da un gruppo di esperti nazionali in oftalmologia, il corso utilizza l'approccio metodologico del documento di consenso per individuare le linee guida più corrette nell'utilizzo degli antinfettivi, al fine di preservarne l’efficacia e prevenire l'antibiotico resistenza.
Scade il 30 dicembre 2025.
Leggi tutto: ECM FAD 30 Crediti: "Le infezioni e l’uso appropriato degli antinfettivi in oftalmologia: stato...
Descrizione del corso: Il corso "Oncotwitting Journal Club" è un progetto con finalità formative che, attraverso un processo analitico-sintetico, fornisce un aggiornamento continuo nella letteratura oncologica. Il progetto, coordinato da un comitato scientifico di esperti, è suddiviso in 6 sezioni: patologia mammaria, patologia gastrointestinale, patologia polmonare, patologia genito-urinaria (prostata, vescica, rene), immuno-oncologia e altri tumori. Ogni sezione presenta studi di particolare importanza per la formazione degli specialisti in oncologia.
Scade il 31 dicembre 2025.
Leggi tutto: ECM FAD 7 Crediti: "Oncotwitting Journal Club [Ed. 2025]"