ECM FAD 4 Crediti - “L’insufficienza renale acuta e la terapia renale sostitutiva (AKI & RRT)”
Descrizione: Il corso affronta l'insorgenza del danno renale acuto (Acute Kidney Injury, AKI), una delle complicanze più temibili per i pazienti ricoverati in terapia intensiva. Anche nelle forme più lievi, l'AKI è associato a outcomes negativi sia a breve che a lungo termine, come l'aumento della mortalità, il rischio di sviluppare malattia renale cronica (MRC) e patologie cardiovascolari. Il corso sottolinea l'importanza della nefrologia nelle discipline intensivologiche e la necessità di un approccio multidisciplinare per migliorare gli outcomes clinici dei pazienti. Inoltre, esplora la gestione variabile della terapia renale sostitutiva (RRT) in Area Critica.
Scade il 5 giugno 2025
  
  
  
Obiettivo Formativo: Contenuti tecnico-professionali specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultraspecialistica, incluse le malattie rare e la medicina di genere.
Responsabili Scientifici:
Marco Fiorentino
Loreto Gesualdo
Modalità di Partecipazione: Il corso è gratuito e disponibile online su piattaforme di learning management system (LMS). È necessario completare il corso e i questionari al 100% per ottenere il certificato di completamento.
Riferimento: elearning.eureka.srl
Destinatari:
Medico chirurgo - Malattie metaboliche e diabetologia
Medico chirurgo - Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medico chirurgo - Medicina interna
Medico chirurgo - Nefrologia
Medico chirurgo - Anestesia e rianimazione
Infermiere - Infermiere
Durata e Crediti: Il corso è attivo fino al 5 giugno 2025 e attribuisce 4 crediti ECM.
Il gap del bilancio dei fluidi (FBgap) è la differenza tra bilancio dei fluidi prescritto e quello effettivamente raggiunto
La modalità di RRT mediante CRRT appare indicata in pazienti emodinamicamente instabili
La dose di RRT è la dose prescritta dovrebbe essere di 20-25 ml/Kg/h
0.6-0.9 rappresenta il range ottimale di valori di attività endotossinica che supporta l’utilizzo dell’emoperfusione con Polimixina B
L’ ultrafiltrazione netta in corso di CRRT può essere limitata dal malfunzionamento dell’accesso vascolare
Il bilancio dei fluidi in un paziente in CRRT è risultante dalla combinazione del bilancio dei fluidi rimossi dalla dialisi e del bilancio dei fluidi non dialitico
Per l'AKI anurica la scelta sulla precocità del trattamento deve essere frutto di una valutazione sul singolo paziente che consideri anche la possibile riserva funzionale renale e capacità di recupero precoce
Secondo lo studio del Gruppo di Progetto “AKI e Terapie Extracorporee in Area Critica” della Società Italiana di Nefrologia, l’incidenza di AKI intra-ospedaliera è intorno al 20%
L’applicazione dei marcatori [TIMP-2]*[IGFBP7] in terapia intensiva permette di predire lo sviluppo di AKI moderato-severa entro 12 dalla valutazione del paziente critico