ECM FAD 12 Crediti: "Patologia della mammella in allattamento"
Descrizione del corso: Il corso, organizzato da AOGOI, si concentra sulla gestione della patologia della mammella durante l'allattamento. L'allattamento materno è fondamentale per la salute della donna e del bambino, influenzando la salute fin dalle prime ore di vita e avendo un ruolo epigenetico nella prevenzione della sindrome metabolica. Il corso fornisce strumenti diagnostici e terapeutici aggiornati per affrontare le patologie della mammella in allattamento, che possono influenzare negativamente la maternità e la relazione con il neonato.
Scade il 31 dicembre 2025.
Condividi questo corso:
  
  
  
Programma:
Introduzione | E. Viora
Modulo 1 | Il ruolo dell’allattamento materno nei primi 1000 giorni | I. Cetin
Modulo 2 | Fisiologia della lattazione e come applicarla nella pratica | D. Anzelmo
Modulo 3 | Prevenire la patologia della mammella: dalla gravidanza alla sala parto ai primi giorni | A. Pertusio
Modulo 4 | L’attacco al seno: saper osservare mamma e bambino | P. Proietti
Modulo 5 | Il dolore in allattamento e la mastite: diagnosi e terapia | P. Pileri
Modulo 6 | Ascesso mammario | B. Masturzo
Modulo 7 | Microbiologia nella mastite e nell'ascesso: agenti patogeni e tecniche per diagnosticarli. Dal campionamento all’antibiogramma | S. Rimoldi
Modulo 8 | Il ruolo della diagnostica per immagine nella diagnosi differenziale in allattamento | M. Mazzocco
Modulo 9 | L’importanza della policy aziendale e delle politiche ministeriali per costruire percorsi aziendali specifici per le donne che allattano | G. Canzone
Responsabili scientifici: Dott. Giuseppe Canzone, Prof.ssaIrene Cetin, Dott.ssaElsa Viora
Docenti: Daniela Anzelmo, Giuseppe Canzone, Irene Cetin, Bianca Masturzo, Martina Mazzocco, Anna Silvia Pertusio, Paola Pileri, Patrizia Proietti, Sara Giordana Rimoldi
Responsabile della formazione ECM AOGOI: Carlo Maria Stigliano, Segretario Nazionale AOGOI e Responsabile del Comitato Scientifico ECM
Modalità di Partecipazione: Il corso è gratuito e disponibile online. È necessario registrarsi sulla piattaformaper accedere ai contenuti e ottenere i crediti ECM.