ECM FAD 8 Crediti - “Introduzione all'Intelligenza Artificiale in Medicina per il personale sanitario. II Edizione”
Descrizione: Questo corso FAD ha l'obiettivo di fornire gli elementi essenziali per comprendere il funzionamento dell'Intelligenza Artificiale e le sue possibili applicazioni in campo biomedico a un pubblico con competenze sanitarie privo di specifiche conoscenze informatiche o ingegneristiche. Il corso offre un'introduzione generale alle applicazioni dell'Intelligenza Artificiale in campo medico sanitario e un approfondimento su alcuni domini specifici quali: l'uso dei Large Language Models (LLM), l'analisi delle immagini diagnostiche, la predizione delle prognosi delle malattie e l'uso dei digital twin per i sistemi di decisione clinica assistita. Include anche una descrizione dei problemi etici correlati e gli elementi per una lettura critica degli articoli scientifici che usano questa tecnologia.
Scade il 30 settembre 2025
  
  
  
Programma dell'attività formativa:
Introduzione - Alberto Tozzi, Francesco Gesualdo, Caterina Rizzo
Cos'è l'Intelligenza Artificiale - Francesco Gesualdo
Le funzioni e gli usi dell'Intelligenza Artificiale per la salute - Alberto Tozzi
Quali e quanti dati servono - Alberto Tozzi
L'Intelligenza Artificiale per la diagnosi - Caterina Rizzo
L'Intelligenza Artificiale per la prognosi - Caterina Rizzo
L'Intelligenza Artificiale per interpretare il linguaggio naturale - Francesco Gesualdo
I digital twin - Alberto Tozzi
Implicazioni etiche e regolatorie - Alberto Tozzi
Come funzionano gli LLM - Diana Ferro
Applicazioni degli LLM per la clinica e la ricerca scientifica - Diana Ferro
Evidence Based Medicine e Intelligenza Artificiale - Alberto Tozzi
L'Intelligenza Artificiale per la ricerca scientifica: come leggere le pubblicazioni - Alberto Tozzi
Conclusioni - Alberto Tozzi
Responsabili Scientifici:
Alberto Eugenio Tozzi - Roma
Diana Ferro - Roma
Francesco Gesualdo - Roma
Caterina Rizzo - Pisa
Modalità di Partecipazione: Il corso è erogato in modalità asincrona, con contenuti consultabili senza vincoli temporali fino alla data di chiusura del corso. I contenuti saranno visibili per ulteriori 90 giorni successivi alla chiusura del corso.
Istruzioni ECM e Modalità di rilascio degli attestati di partecipazione: Per ottenere i crediti ECM, è necessario:
Visualizzare tutti i contenuti formativi del corso.
Compilare la scheda di valutazione del corso.
Superare il Test di verifica dell'apprendimento con almeno il 75% di risposte corrette (sono consentiti 5 tentativi).
Obiettivo formativo nazionale: Contenuti tecnico-professionali specifici di ciascuna professione e specializzazione, incluse le malattie rare e la medicina di genere.
Durata e Crediti: dal 1 ottobre 2024 al 30 settembre 2025, 8 crediti ECM.