Descrizione del corso: La vendetta e il perdono, spesso considerati temi relegati al passato, si dimostrano attuali sia nella sfera individuale che in quella sociale e politica. Questo ciclo di lezioni, proposto da docenti connessi alla rivista culturale “doppiozero”, analizza la vendetta e il perdono attraverso prospettive psicologiche, filosofiche, sociologiche, psicoanalitiche e letterarie, con una chiosa religiosa.
Scade il 31 dicembre 2025.
Condividi questo corso:
  
  
  
I Docenti e i contenuti
Gustavo Pietropolli Charmet: Vendetta e adolescenza.
Francesca Rigotti: Chi perdona chi? Una riflessione filosofica.
Francesca Giardini: Il piacere della vendetta, un paradosso sociale.
Mattia Mossali: Storie di perdono tra letteratura e psicoanalisi.
Luigi Epicoco: Vendetta e perdono nelle religioni del libro.
Modalità di partecipazione: Il corso è gratuito e disponibile online. È necessario registrarsi sulla piattaformaper accedere ai contenuti e ottenere i crediti ECM.
Destinatari:
Medici: di medicina generale, pediatria, psichiatria, neurologia e altre specializzazioni.
Psicologi e Psicoterapeuti: interessati a esplorare le dinamiche emotive e relazionali legate al tema del perdono e della vendetta.
Educatori e Assistenti Sanitari: per applicare i concetti alla sfera educativa e socio-assistenziale.
Altri Professionisti Sanitari: come infermieri, fisioterapisti, logopedisti, ostetriche e terapisti della neuro e psicomotricità.